I carburanti utilizzati nelle autovetture (ma anche su moto, furgoni, camion, camper, autobus, ecc.) lasciano residui di carbonizzazione sugli iniettori, sulle valvole, nelle camere di combustione, che con il passare del tempo e dei kilometri influiscono sul perfetto funzionamento del motore, indifferentemente dal tipo di carburante utilizzato, sia esso gasolio o diesel, sia benzina, sia GPL.
Motori sempre più moderni e tecnologici, che da qualche anno a questa parte sono presenti nelle auto, sono progettati e realizzati per ottimizzare le prestazioni e i consumi di carburante, con delle tolleranze di esercizio vicine allo zero. Però, questi valori, nel normale utilizzo di un autoveicolo, sono quasi impossibili da raggiungere. Per esempio, è impossibile far girare e lavorare il motore alla stessa temperatura con cui vengono testati in fase di progettazione e sviluppo. Ma anche la qualità del carburante influisce.
La conseguenza è che dopo qualche decina di migliaia di km percorsi, l’auto inizia a consumare più caburante, il motore perde di elasticità in marcia, è più rumoroso e fuma allo scarico.
Tradotto in termini più pratici, spendiamo di più per percorrere gli stessi km, rischiamo di bloccare o addirittura rompere qualche componente come un’iniettore, con un notevole esborso economico per la riparazione e/o sostituzione, oltre a dover fermare l’auto in officina per alcuni giorni.
Per ovviare a tutto questo, la soluzione, più economica e più veloce è la prevenzione. Un programma di prevenzione, con la pulizia e il lavaggio degli iniettori, delle valvole e delle camere di combustione, mantiene il motore e tutti i suoi organi in perfetto stato, puliti e riduce anche l’usura.
E’ sufficiente un’ora di tempo per effettuare il lavaggio, senza smomtare niente.
I risultati sono:
– Minori consumi di carburante (minore spesa di acquisto di carburante)
– Motore più elastico e brillante
– Migliore avviamento del motore
– Minore fumosità allo scarico
– Minore rischio di bloccaggio e/o rottura (risparmio economico per sostituzione e manodopera)
– Mimore spesa, in quanto la manodopera è uguale a zero
No responses yet